2735 Recensioni analizzate.
1
Smart Reha - Carrozzina per disabili Pieghevole ad autospinta a doppia crociera in acciaio Blue/46
Smart Reha - Carrozzina per disabili Pieghevole ad autospinta a doppia crociera in acciaio Blue/46
2
ORTONES | Cintura di supporto addominale per poltrona/sedia a rotelle taglia unica
ORTONES | Cintura di supporto addominale per poltrona/sedia a rotelle taglia unica
3
GIMA Carrozzina OXFORD, Sedia a Rotelle Pieghevole, Autospinta, Ruote posteriori Pneumatiche e Anteriori Piene, Telaio in Acciaio Blu, Tessuto Nero, Braccioli Imbottiti, Seduta 51 cm, Portata 120 kg
GIMA Carrozzina OXFORD, Sedia a Rotelle Pieghevole, Autospinta, Ruote posteriori Pneumatiche e Anteriori Piene, Telaio in Acciaio Blu, Tessuto Nero, Braccioli Imbottiti, Seduta 51 cm, Portata 120 kg
4
AIESI® Sedia a rotelle pieghevole leggera per disabili ed anziani AGILA EVOLUTION # Cuscino Antidecubito in gel # Braccioli e Poggiapiedi estraibili # Cintura di sicurezza # Garanzia Italia 24 mesi
AIESI® Sedia a rotelle pieghevole leggera per disabili ed anziani AGILA EVOLUTION # Cuscino Antidecubito in gel # Braccioli e Poggiapiedi estraibili # Cintura di sicurezza # Garanzia Italia 24 mesi
5
LANTRO JS - Ruote Anteriori per Carrozzina, Ruote in Gomma da 7 Pollici di Diametro 176 mm, Ruota di Riabilitazione per Veicoli Disabili
LANTRO JS - Ruote Anteriori per Carrozzina, Ruote in Gomma da 7 Pollici di Diametro 176 mm, Ruota di Riabilitazione per Veicoli Disabili
6
Sedia a Rotelle Pieghevole Leggera ad Autospinta, Carrozzina per Disabili ed Anziani con Braccioli e Poggiapiedi Estraibili, Cintura di Sicurezza, 85 x 69 x 91 cm Colore Nero e Argento
Sedia a Rotelle Pieghevole Leggera ad Autospinta, Carrozzina per Disabili ed Anziani con Braccioli e Poggiapiedi Estraibili, Cintura di Sicurezza, 85 x 69 x 91 cm Colore Nero e Argento
7
GIMA 27709 Sedia a rotelle pieghevole standard per anziani
GIMA 27709 Sedia a rotelle pieghevole standard per anziani
8
Borsa Portaoggetti per Scooter per Sedia a Rotelle, Borsa per Zaino Per Sedia a Rotelle, Borsa per Accessori Per Sedie a Rotelle per Ausilio Alla Mobilità, per Sedie a Rotelle
Borsa Portaoggetti per Scooter per Sedia a Rotelle, Borsa per Zaino Per Sedia a Rotelle, Borsa per Accessori Per Sedie a Rotelle per Ausilio Alla Mobilità, per Sedie a Rotelle
9
MUJO Sedia a Rotelle Elettrica, Portatile Leggerissima Sedia a Rotelle Pieghevole, Potente Sedia a Rotelle a Doppio Motore per Disabili Pesa solo 27kg con batteria Supporta 180kg
MUJO Sedia a Rotelle Elettrica, Portatile Leggerissima Sedia a Rotelle Pieghevole, Potente Sedia a Rotelle a Doppio Motore per Disabili Pesa solo 27kg con batteria Supporta 180kg
10
CARROZZINA PER DISABILI AD AUTOSPINTA SEDIA A ROTELLE COMODA CARROZZELLA PIEGHEVOLE MOD. B
CARROZZINA PER DISABILI AD AUTOSPINTA SEDIA A ROTELLE COMODA CARROZZELLA PIEGHEVOLE MOD. B

Acquistare la sedia a rotelle giusta per una persona con disabilità è un compito molto importante, in quanto la sedia a rotelle è uno strumento essenziale per la mobilità della persona. Ci sono diversi tipi di sedie a rotelle disponibili sul mercato e scegliere quella giusta può essere difficile. In questo articolo, ti fornirò alcuni consigli importanti per aiutarti a scegliere la sedia a rotelle giusta per te o per la persona che assisti.

Prima di tutto, devi considerare le esigenze della persona. Le sedie a rotelle possono essere personalizzate in base alle esigenze specifiche della persona. Ad esempio, se la persona ha bisogno di una sedia a rotelle per uso interno, la sedia a rotelle manuale sarebbe l’opzione migliore. Se invece la persona trascorre molto tempo all’aperto, allora una sedia a rotelle elettrica sarebbe più adatta.

In secondo luogo, devi considerare il comfort. La sedia a rotelle dovrebbe essere confortevole e adatta alle esigenze della persona. Le sedie a rotelle possono essere dotate di molteplici funzionalità, come un sistema di regolazione della schiena per il supporto della colonna vertebrale, un sistema di regolazione dell’altezza per le gambe e i piedi, un sistema di regolazione del supporto per la testa e un sistema di regolazione della larghezza della seduta. Queste funzionalità possono migliorare il comfort e aiutare la persona a sentirsi più a proprio agio nella sedia a rotelle.

In terzo luogo, devi considerare la portabilità della sedia a rotelle. Una sedia a rotelle leggera e pieghevole sarà più facile da trasportare e da riporre. Ci sono anche sedie a rotelle pieghevoli che si adattano all’interno di un bagagliaio di un’auto o di un aereo.

Infine, devi considerare il costo della sedia a rotelle. Le sedie a rotelle possono variare in base al tipo, alla funzionalità e alla marca. Dovresti cercare di trovare una sedia a rotelle che offra un buon rapporto qualità-prezzo e che soddisfi le tue esigenze.

In conclusione, scegliere la sedia a rotelle giusta per te o per la persona che assisti è un processo importante e dovrebbe essere fatto con cura. Considera le esigenze della persona, il comfort, la portabilità e il costo della sedia a rotelle prima di effettuare un acquisto. Con la giusta scelta, la sedia a rotelle può migliorare notevolmente la qualità della vita della persona e aiutarla a godere di maggiore indipendenza e mobilità.

Garanzia e recesso

In Italia, i prodotti acquistati online sono soggetti alle stesse garanzie di quelli acquistati in un negozio fisico. La garanzia legale di conformità è prevista dalla legge e dura due anni dalla data di acquisto. Questa garanzia copre i difetti di conformità del prodotto rispetto a quanto dichiarato dal venditore. In caso di difetto, il consumatore ha diritto alla riparazione o sostituzione del prodotto, senza costi aggiuntivi.

Inoltre, molti venditori offrono anche la garanzia commerciale, che può estendersi oltre i due anni previsti dalla garanzia legale. Questa garanzia copre eventuali difetti non coperti dalla garanzia legale e può offrire servizi aggiuntivi, come l’assistenza tecnica.

Per quanto riguarda il recesso, in Italia il consumatore ha diritto di recedere dall’acquisto entro 14 giorni dalla ricezione del prodotto, senza dover fornire alcuna motivazione. Il venditore è tenuto a rimborsare l’intero importo pagato dal consumatore, inclusi i costi di spedizione, entro 14 giorni dall’esercizio del diritto di recesso.

È importante ricordare che il diritto di recesso non si applica a tutti i prodotti, ad esempio quelli personalizzati o su misura. Inoltre, il consumatore è tenuto a restituire il prodotto nelle condizioni originali, senza averlo utilizzato o danneggiato in alcun modo.

In sintesi, i consumatori che acquistano online in Italia possono essere tranquilli riguardo alle garanzie sui prodotti e al diritto di recesso. Tuttavia, è sempre importante leggere attentamente i termini e le condizioni di vendita del prodotto e del venditore, per essere certi di conoscere i propri diritti e doveri come consumatori.

Sedie a rotelle per disabili: i nostro consigli

La mobilità è un elemento fondamentale per la qualità della vita delle persone con disabilità. Le sedie a rotelle sono uno strumento essenziale per la mobilità e possono essere utilizzate in molti contesti diversi, dal lavoro alla vita quotidiana.

Ecco alcuni consigli per utilizzare al meglio le sedie a rotelle:

1. Adattare la sedia a rotelle alle proprie esigenze: Le sedie a rotelle possono essere personalizzate in base alle esigenze specifiche della persona. È importante scegliere una sedia a rotelle che sia adatta alla propria conformazione fisica e alle proprie esigenze di mobilità.

2. Mantenere la sedia a rotelle in buono stato: La manutenzione regolare della sedia a rotelle è fondamentale per garantire la sicurezza e la funzionalità del dispositivo. Si consiglia di controllare periodicamente i freni, le ruote e il telaio per accertarsi che siano in buone condizioni.

3. Imparare a manovrare la sedia a rotelle: Imparare a manovrare la sedia a rotelle richiede un po’ di pratica, ma è essenziale per la sicurezza e la mobilità della persona. Si consiglia di iniziare con spazi aperti e poco trafficati, per poi gradualmente passare ad ambienti più complessi.

4. Prestare attenzione all’ergonomia: È importante che la sedia a rotelle sia ergonomicamente corretta, per evitare problemi posturali e muscolari. Si consiglia di regolare correttamente l’altezza della seduta e lo schienale, per garantire il massimo comfort e la postura corretta.

5. Comunicare le proprie esigenze: Comunicare le proprie esigenze è fondamentale per garantire la miglior esperienza possibile con la sedia a rotelle. Si consiglia di parlare con colleghi, amici e familiari, per evitare situazioni spiacevoli e migliorare la propria mobilità.

Utilizzare al meglio la sedia a rotelle richiede un po’ di pratica e di attenzione, ma può migliorare notevolmente la qualità della vita delle persone con disabilità. Con un po’ di attenzione e cura, la sedia a rotelle può essere uno strumento prezioso per la mobilità e l’autonomia.