






Se stai cercando di ampliare il tuo set di batteria o di sostituire i tuoi vecchi piatti, ci sono molte cose da considerare prima di fare l’acquisto. I piatti sono uno degli elementi più importanti di un kit di batteria e influenzano notevolmente il suono generale del tuo strumento. Quindi, come scegliere i migliori piatti batteria per le tue esigenze?
1. Marca: prima di tutto, scegliere una marca affidabile è un buon punto di partenza. Le marche più popolari come Zildjian, Sabian e Paiste sono molto popolari e hanno una buona reputazione nella produzione di piatti di alta qualità. Tuttavia, ci sono anche molte altre marche più piccole che possono offrire piatti di alta qualità a prezzi più accessibili.
2. Tipo di piatti: i piatti batteria sono disponibili in diverse forme e dimensioni, ognuno con un suono unico. I principali tipi di piatti sono i crash, i ride e i hi-hat. I piatti crash sono utilizzati per creare un forte suono di impatto, mentre i piatti ride sono utilizzati per suonare la melodia principale della canzone. I piatti hi-hat sono utilizzati per creare un suono di battuta costante e sono suonati con il pedale del hi-hat.
3. Lega: i piatti batteria sono realizzati in diverse leghe, ognuna con un suono unico. Le leghe più comuni sono il bronzo B20 e B8. Il bronzo B20 è generalmente considerato il migliore in termini di qualità del suono, ma il B8 può essere un’opzione più economica per i principianti.
4. Spessore: il spessore del piatto influisce sul suono e sulla durata del piatto. I piatti più spessi tendono ad avere un suono più pesante e un’attacco più forte, ma possono anche essere meno sensibili. I piatti più sottili hanno un suono più delicato e un’attacco più morbido, ma possono essere meno duraturi.
5. Budget: infine, il budget è un fattore importante da considerare quando si sceglie i piatti batteria. I piatti di alta qualità possono essere costosi, ma ci sono anche molte opzioni più economiche disponibili. Tuttavia, è importante ricordare che i piatti batteria sono un investimento a lungo termine e che la scelta di piatti di qualità inferiore potrebbe costarti di più a lungo termine.
In sintesi, scegliere i migliori piatti batteria per le tue esigenze può sembrare intimidatorio, ma se tieni presenti questi fattori, puoi fare la scelta giusta per il tuo kit di batteria. Non dimenticare di provare diversi piatti prima di acquistarli, in modo da poter ascoltare il suono e valutare quale sia il migliore per te.
Garanzia e recesso
In Italia, i produttori di beni e servizi sono obbligati per legge a fornire una garanzia per i propri prodotti. La garanzia copre i difetti di fabbricazione e di conformità del prodotto, e consente al consumatore di richiedere una riparazione o una sostituzione del prodotto se questi difetti si presentano entro un certo periodo di tempo.
Per quanto riguarda gli acquisti online, la legge prevede che il consumatore abbia diritto di recedere dall’acquisto entro 14 giorni dalla ricezione del prodotto, senza dover fornire alcuna motivazione. In questo caso, il consumatore ha diritto al rimborso del prezzo del prodotto e delle spese di spedizione sostenute per l’acquisto.
È importante notare che la garanzia e il diritto di recesso si applicano solo ai prodotti acquistati da rivenditori autorizzati e conformi alla legge. Inoltre, il prodotto deve essere restituito al venditore nelle stesse condizioni in cui è stato ricevuto, con imballo originale e tutti gli accessori inclusi.
Per evitare inconvenienti, è sempre consigliabile leggere attentamente le condizioni di garanzia e di recesso prima di effettuare un acquisto online e scegliere soltanto rivenditori affidabili e certificati. In caso di problemi, è possibile contattare il servizio clienti per richiedere assistenza e risolvere la questione in modo soddisfacente.
Piatti batteria: i nostro consigli
Come sfruttare al meglio il tuo kit batteria
La batteria è uno strumento musicale versatile ed emozionante, in grado di creare ritmi coinvolgenti e atmosfere uniche. Tra i vari elementi che compongono il kit batteria, i piatti sono forse quelli che contribuiscono maggiormente alla definizione del suono e dello stile del batterista. Ma come utilizzare al meglio i piatti batteria per ottenere il massimo dal tuo kit? Ecco alcuni consigli utili.
1. Scegli i piatti giusti: prima di tutto, è importante scegliere i piatti giusti in base al genere musicale che suoni e al tuo stile personale. I piatti crash sono perfetti per creare effetti di impatto, mentre i piatti ride sono ideali per suonare le melodie principali. I piatti hi-hat sono indispensabili per creare una base ritmica solida e costante. Scegli piatti di qualità, che risuonino bene e siano in grado di resistere a lungo all’usura.
2. Conosci i tuoi piatti: ogni piatto ha un suono unico, che dipende dalla sua forma, dallo spessore, dalla lega e da altri fattori. Per sfruttare al meglio i tuoi piatti batteria, è importante conoscerli bene e saperli utilizzare in modo appropriato. Sperimenta con i tuoi piatti, suonali in modo diverso, scopri i loro limiti e le loro potenzialità.
3. Dosaggio corretto: una delle regole fondamentali per utilizzare i piatti batteria al meglio è dosare l’uso dei piatti in modo appropriato. Non esagerare con i piatti crash, altrimenti l’effetto di impatto si ridurrà e il suono diventerà confusionario. Utilizza i piatti ride con parsimonia, per non coprire il resto del kit. Utilizza i piatti hi-hat con costanza, regolando l’apertura in base al mood della canzone.
4. Controllo del volume: il volume dei piatti batteria è importante per la resa sonora complessiva del kit. Impara a dosare il volume dei piatti in modo equilibrato con il resto del kit, in modo da evitare che i piatti prevalgano sugli altri strumenti. Utilizza i piatti crash in modo deciso ma non troppo forte, e cerca di controllare il suono dei piatti ride e hi-hat in modo che siano udibili ma non invadenti.
5. Manutenzione dei piatti: i piatti batteria sono soggetti a usura e devono essere mantenuti in buone condizioni per durare a lungo. Pulisci i tuoi piatti regolarmente con prodotti specifici, evitando l’uso di detergenti aggressivi che possono danneggiarli. Sostituisci i piatti danneggiati o usurati in modo tempestivo, per evitare di compromettere la qualità del suono.
In sintesi, utilizzare al meglio i piatti batteria richiede un po’ di attenzione e di pratica, ma i risultati saranno gratificanti. Scegli piatti di qualità, dosa l’uso dei piatti in modo appropriato, controlla il volume e la manutenzione e scopri le potenzialità dei tuoi piatti. Con un po’ di impegno, potrai tirare fuori il massimo dal tuo kit batteria e creare ritmi coinvolgenti e suggestivi.