1650 Recensioni analizzate.
1
Bosch Serie 4 DHL555BL cappa aspirante 590 m³/h Cappa aspirante a parete Argento C
Bosch Serie 4 DHL555BL cappa aspirante 590 m³/h Cappa aspirante a parete Argento C
2
Klarstein Cappa Aspirante 60 cm, Cappa Cucina, Cappa Filtrante, Scarico: 595m³/h, Illuminazione LED, Pannello Touch, Filtro Carboni Attivi, Luci RGB, Con Ricircolo Aria, Classe Energetica A, Nero
Klarstein Cappa Aspirante 60 cm, Cappa Cucina, Cappa Filtrante, Scarico: 595m³/h, Illuminazione LED, Pannello Touch, Filtro Carboni Attivi, Luci RGB, Con Ricircolo Aria, Classe Energetica A, Nero
3
CIARRA CBCS6906D Classe A Cappa Aspirante Telescopica Integrata 60 cm 370m³/h con filtro a carboni attivi CBCF002X2 Cappa Aspirante Incasso 2 livelli illuminazione LED
CIARRA CBCS6906D Classe A Cappa Aspirante Telescopica Integrata 60 cm 370m³/h con filtro a carboni attivi CBCF002X2 Cappa Aspirante Incasso 2 livelli illuminazione LED
4
AMZCHEF Cappa Aspirante 60cm cappa a parete per ricircolo o espulsione aria cappa aspirante 362m³/h 3 livelli di potenza illuminazione LED super silenziosa
AMZCHEF Cappa Aspirante 60cm cappa a parete per ricircolo o espulsione aria cappa aspirante 362m³/h 3 livelli di potenza illuminazione LED super silenziosa
5
Klarstein Zugspitze 90 - Cappa, Cappa da Cucina, Cappa a Parete, 65 W, Scarico Aria 310 m³ / h, Espulsione/Ricircolo Aria, Illuminazione Superficie Cottura, Filtro Antigrasso Incluso, Nero
Klarstein Zugspitze 90 - Cappa, Cappa da Cucina, Cappa a Parete, 65 W, Scarico Aria 310 m³ / h, Espulsione/Ricircolo Aria, Illuminazione Superficie Cottura, Filtro Antigrasso Incluso, Nero
6
KLARSTEIN Darya - Cappa Aspirante, Cappa a Parete, Classe A, 90 cm, Scarico: 310 m³/h, 2 Filtri Antigrasso in Alluminio, 66dB, Acciaio Inox, possibile Ricircolo, Frontale Vetro Acrilico Nero, Argento
KLARSTEIN Darya - Cappa Aspirante, Cappa a Parete, Classe A, 90 cm, Scarico: 310 m³/h, 2 Filtri Antigrasso in Alluminio, 66dB, Acciaio Inox, possibile Ricircolo, Frontale Vetro Acrilico Nero, Argento
7
Faber - Cappa ad incasso 152 SRM LG A90 finitura grigio chiaro da 90cm
Faber - Cappa ad incasso 152 SRM LG A90 finitura grigio chiaro da 90cm
8
Klarstein Silver Lining - Cappa Aspirante Inclinata a Parete, Classe Energetica A, Ricircolo o Scarico, 3 Livelli, Touch, Display LED, Acciaio Inox, 568 m³/h, 90 cm, Argento
Klarstein Silver Lining - Cappa Aspirante Inclinata a Parete, Classe Energetica A, Ricircolo o Scarico, 3 Livelli, Touch, Display LED, Acciaio Inox, 568 m³/h, 90 cm, Argento
9
Samsung NK5000M Cappa aspirante a parete Acciaio inossidabile 668m³/h B
Samsung NK5000M Cappa aspirante a parete Acciaio inossidabile 668m³/h B
10
Elica Shire WH/A/60 Cappa aspirante a parete Bianco B
Elica Shire WH/A/60 Cappa aspirante a parete Bianco B

Come scegliere la cappa ideale per la tua cucina

La cappa è un elemento cruciale in ogni cucina moderna. Non solo aiuta a eliminare gli odori sgradevoli e l’umidità, ma può anche migliorare la qualità dell’aria e la sicurezza in cucina. Tuttavia, scegliere la cappa giusta per la tua cucina può essere un compito difficile. In questo articolo, ti fornirò alcuni consigli utili per aiutarti a scegliere la cappa ideale per la tua cucina.

1. Valuta le tue esigenze

La scelta di una cappa dipende dalle tue esigenze. Prima di tutto, devi decidere quale tipo di cucina hai. Se hai una cucina a vista, ad esempio, potrebbe essere necessaria una cappa più grande e più potente rispetto a una cucina chiusa. Se cucini spesso carne o pesce, scegli una cappa con una capacità di aspirazione maggiore. Inoltre, assicurati che la cappa sia abbastanza grande da coprire l’intera area di cottura.

2. Scegli il tipo di cappa

Ci sono diversi tipi di cappa tra cui scegliere, tra cui le cappe a parete, le cappe isola e le cappe a scomparsa. Le cappe a parete sono le più comuni e sono montate sul muro sopra il piano cottura. Le cappe isola, d’altra parte, sono montate al soffitto e sono ideali se la tua cucina ha una zona cottura sull’isola. Le cappe a scomparsa, infine, si nascondono all’interno del mobile sottostante la cappa quando non in uso.

3. Considera la potenza di aspirazione

La potenza di aspirazione è uno dei fattori più importanti da considerare quando si sceglie una cappa. La potenza di aspirazione viene espressa in metri cubi all’ora (m³/h) e indica la quantità di aria che la cappa può aspirare in un’ora. Se hai una cucina grande o cucini spesso, scegli una cappa con una potenza di aspirazione maggiore. In generale, una cappa con una potenza di aspirazione di almeno 500 m³/h è sufficiente per la maggior parte delle cucine.

4. Presta attenzione al rumore

Le cappe possono essere rumorose, il che può essere fastidioso quando si cucina. Presta attenzione alla rumorosità della cappa. La rumorosità viene espressa in decibel (dB) e indica il livello di rumore prodotto dalla cappa. In generale, una cappa con un livello di rumore inferiore a 60 dB è considerata silenziosa.

5. Scegli il design

Le cappe sono disponibili in diversi design e stili, da quelli più classici a quelli più moderni. Scegli un design che si adatti al tuo gusto e allo stile della tua cucina. Le cappe possono essere realizzate in diversi materiali, come acciaio inossidabile, vetro o alluminio.

In conclusione, scegliere la cappa giusta per la tua cucina può sembrare un compito difficile, ma seguendo questi consigli puoi trovare la cappa ideale per le tue esigenze. Ricorda di valutare le tue esigenze, scegliere il tipo di cappa giusto, considerare la potenza di aspirazione e il rumore e scegliere un design che si adatti allo stile della tua cucina. Con una buona cappa, potrai cucinare in modo più sicuro e confortevole.

Garanzia e recesso

In Italia, la garanzia dei prodotti è disciplinata dal Codice del Consumo. La garanzia legale copre i difetti di conformità dei prodotti acquistati e dura due anni a partire dalla consegna del prodotto. Durante questi due anni, il consumatore ha diritto alla riparazione o alla sostituzione gratuita del prodotto.

Per quanto riguarda il recesso, il consumatore ha diritto di recedere dal contratto di acquisto senza doverne specificare il motivo entro 14 giorni lavorativi dal ricevimento del prodotto. Il diritto di recesso può essere esercitato anche su prodotti acquistati online, a meno che il prodotto acquistato rientri in una delle categorie escluse dal recesso, come ad esempio i prodotti personalizzati.

In caso di recesso, il consumatore ha diritto a un rimborso del prezzo del prodotto e delle spese di spedizione sostenute per l’acquisto, ma dovrà sostenere le spese di spedizione per la restituzione del prodotto.

Come ecommerce specialist, è importante assicurarsi che i termini di garanzia e recesso siano chiari e facilmente accessibili sul proprio sito web, in modo da garantire una buona esperienza di acquisto ai propri clienti. Inoltre, è importante offrire un servizio di assistenza clienti efficiente per gestire eventuali richieste di garanzia o recesso, al fine di garantire la soddisfazione del cliente e la reputazione dell’ecommerce.

Cappa parete: i nostro consigli

La cappa da parete è un elemento importante per la tua cucina, aiutandoti a eliminare odori e fumi sgradevoli durante la preparazione dei tuoi piatti preferiti. Ma come puoi utilizzarla al meglio? Ecco alcuni consigli utili per te:

1. Accendi la cappa prima di cucinare: Questo ti aiuterà a rendere più efficace l’aspirazione dell’aria satura di fumi e odori.

2. Regola la velocità dell’aspirazione: La maggior parte delle cappe da parete ha diverse velocità di aspirazione. Regola la velocità a seconda del tipo di cottura che stai effettuando. Ad esempio, per la frittura, scegli una velocità massima e per la cottura dei cibi a bassa temperatura usa la velocità minima.

3. Pulisci la cappa regolarmente: La pulizia regolare della tua cappa da parete aiuta a mantenere l’efficienza dell’aspirazione. Rimuovi il grasso e la sporcizia dalle superfici esterne e interne della cappa.

4. Utilizza il tipo di filtro corretto: Assicurati di utilizzare il filtro corretto per la tua cappa da parete. Se hai una cappa con filtro a carbone attivo, sostituiscilo ogni 3-6 mesi. Se invece hai una cappa con filtro metallico, puliscilo regolarmente per evitare l’accumulo di grasso.

5. Non esagerare con la distanza dalla zona cottura: Assicurati che la tua cappa da parete sia posizionata a una distanza adeguata dalla zona cottura. In generale, la distanza dovrebbe essere compresa tra i 60 e i 75 centimetri.

Seguendo questi consigli, potrai utilizzare al meglio la tua cappa da parete e goderti la tua cucina senza preoccuparti degli odori e dei fumi sgradevoli.